Unico nel suo genere in Italia, il Museo della Marineria di Cesenatico racconta la storia della navigazione e delle tradizioni marinare dell’Adriatico. Situato lungo il suggestivo Porto Canale Leonardesco, il museo è diviso in due sezioni: una sezione galleggiante, dove ammirare antiche imbarcazioni tradizionali ormeggiate sull’acqua, e una sezione a terra, con esposizioni interattive, modelli, attrezzi da lavoro e ricostruzioni storiche.
Il museo è perfetto per famiglie, appassionati di mare e cultura locale. I colori vivaci delle vele al terzo, visibili nella darsena, sono diventati un simbolo iconico di Cesenatico.
Lo Spazio Pantani è un museo multimediale dedicato alla vita e alle
imprese di Marco Pantani, il grande campione del ciclismo nato a Cesenatico.
All’interno si possono ripercorrere i momenti più emozionanti della sua carriera attraverso foto, video,trofei, biciclette originali e cimeli personali.
Un luogo toccante e ispiratore, pensato per appassionati di sport ma anche per chi vuole conoscere la storia di un simbolo della Romagna.
Casa Moretti è la dimora storica del poeta e scrittore Marino
Moretti, affacciata sul suggestivo Porto Canale di Cesenatico.
Oggi trasformata in museo, conserva arredi originali,manoscritti, lettere e prime edizioni delle sue opere, offrendo uno spaccato autentico della vita culturale del primo Novecento.
L’atmosfera raccolta e intima rende la visita un’esperienza unica, ideale per chi ama la letteratura e vuole scoprire un volto più tranquillo e riflessivo di Cesenatico.
A soli 30 minuti di auto da Cesenatico si trova Mirabilandia, uno dei parchi divertimento più grandi e spettacolari d’Italia.
Offre una vasta scelta di attrazioni per tutte le età: dalle montagne russe mozzafiato come iSpeed e Katun, alle aree tematiche dedicate ai bambini, passando per spettacoli dal vivo e animazioni coinvolgenti.
Durante l’estate, è possibile rilassarsi anche a Mirabeach, il parco acquatico
annesso, con piscine, scivoli e zone sabbiose in stile tropicale.
Una giornata a Mirabilandia è sempre una garanzia di divertimento per
famiglie, coppie e gruppi di amici.
Lo Zoo Safari di Ravenna è un parco faunistico immerso nella natura, dove potrai osservare da vicino oltre 100 specie di animali provenienti da
tutto il mondo.
La visita si svolge a bordo della propria auto, del trenino del parco o con veicoli elettrici, per un'esperienza coinvolgente in totale sicurezza.
Il percorso attraversa ampi spazi verdi dove vivono, in libertà controllata, leoni, giraffe, zebre, elefanti e molti altri animali esotici. All’interno del parco si trovano anche aree pedonali con rettilario, fattoria didattica e percorsi per bambini.
📍 Distanza da Hotel Ines: circa 30 minuti in auto
🎢 Se stai programmando una visita a Mirabilandia, lo Zoo Safari si trova a pochi minuti di auto e può essere facilmente abbinato nella stessa giornata.
Per offrire il massimo comfort ai nostri ospiti, abbiamo attivato convenzioni speciali con gli stabilimenti balneari più vicini, situati lungo la spiaggia di Cesenatico.
Grazie a queste collaborazioni, potrai usufruire di tariffe agevolate su lettini, ombrelloni e servizi in spiaggia, scegliendo tra gli stabilimenti “amici” che garantiscono qualità, cortesia e la tipica ospitalità romagnola.
Tutto il relax e la comodità del mare, a pochi metri dal nostro Hotel, senza rinunciare alla libertà di scegliere.
Il Museo della Marineria di Cesenatico ha una sezione galleggiante unica in Italia, composta da dieci imbarcazioni tradizionali dell'alto Adriatico. Queste barche, ormeggiate lungo il Porto Canale Leonardesco,
sono decorate con vele colorate e simboli identificativi delle famiglie
dei pescatori, offrendo un'esperienza immersiva nella storia marittima
della zona.
Il Porto Canale Leonardesco di Cesenatico è un'attrazione turistica e storica, cuore pulsante della città, che si sviluppa lungo il Fosso Venarella. Progettato nel 1502 da Leonardo da Vinci per conto di Cesare Borgia,il canale è
caratterizzato da rive animate da ristoranti, negozi e imbarcazioni tradizionali, rendendolo un luogo suggestivo e pittoresco.
Piazza delle Conserve a Cesenatico è una piazza storica situata nel centro del paese, vicino al Porto Leonardesco. È famosa per le sue antiche "conserve", pozzi tronco-conici usati un tempo per conservare il pesce, riempiendoli di ghiaccio o neve. Oggi, tre di queste conserve sono state restaurate e sono
visibili, offrendo uno sguardo sulla cultura marinara di Cesenatico. La
piazza è anche un vivace punto di ritrovo, ospitando un mercato di
prodotti agricoli al mattino e vari eventi e mercatini durante l'estate e
nel periodo natalizio, come il caratteristico presepe.
Il Teatro Comunale di Cesenatico è un gioiello ottocentesco, situato nel centro storico, vicino al Porto Canale Leonardesco. Costruito tra il 1863 e il 1865, si distingue per la sua facciata neoclassica in cotto e l'interno con una sala a
ferro di cavallo e due ordini di palchetti. Dopo un periodo di chiusura e restauro, è stato riaperto nel 1992 ed è oggi un vivace centro culturale che ospita spettacoli di prosa, musica, teatro dialettale e per ragazzi.
Il monumento a Giuseppe Garibaldi a Cesenatico è situato in Piazza Carlo Pisacane e rappresenta il primo monumento eretto in Italia dedicato all'eroe
dei due mondi. Fu realizzato dallo scultore Tullo Golfarelli nel 1884, in
memoria dello sbarco delle truppe garibaldine a Cesenatico, avvenuto il 2
agosto 1849. Il monumento commemora l'accoglienza ricevuta da Garibaldi e
dai suoi seguaci nella loro fuga dagli austriaci, quando ottennero rifornimenti
e una flotta di bragozzi per raggiungere Venezia. Il monumento si erge su un
basamento con quattro epigrafi, composte dal conte Federico Ginanni
Corradini. L'inaugurazione avvenne il 2 agosto 1885, giorno dell'anniversario
dello sbarco. L'opera è considerata un importante esempio di scultura
celebrativa del Risorgimento italiano.
P. IVA 04661920407
CIN: IT040008A147SBHCMD
© Bedzzle Your Hotel. Made in Italy by BEDZZLE SITES
Made With Bedzzle Site